Seleziona Pagina

L’Asana è il Pretesto non il Fine

L’Asana è il Pretesto non il Fine

La pratica da cui inizia il viaggio verso una coscienza nuova, espansa e libera.

La pratica dello Yoga deve condurre alla perdita della meccanicità. La meccanica dell’Asana una volta compresa, deve dissolversi nell’ascolto profondo, intenso, sensoriale del corpo. L’idea della prestazione, dell’esecuzione deve venire meno, l’individuo e il pensiero di se stesso devono essere dimenticati, perdersi dentro l’ascolto dell’Asana. Il corpo nell’Asana si rivela con tutto ciò che lo abita, pensieri, emozioni.

 

L’Io, insieme all’intenzione di svolgere un’azione (asana) e al desiderio di realizzare al meglio la pratica deve annullarsi, deve lasciarsi assorbire dentro la percezione sensoriale che si manifesta solo quando l’ego – pensiero con le sue aspettative viene meno. Di conseguenza lo sforzo è arreso ogni volta che durante la pratica si genera, come pure le tensioni che si evidenziano tra pensieri ed emozioni.

Ogni pratica Yoga per ritenersi tale deve condurre a uno stato d’incanto, di rapimento così da consentire all’essenza, al fremito, al flusso vitale di rivelarsi, espandersi e agire al meglio la sua azione di risoluzione delle tensioni fisiche e interiori e allo stesso tempo apportare stato di vigore e energia rinnovata, fluida e armonica. Occhio alle pratiche che portano agitazione, inquietudine. Durante la pratica deve attuarsi un processo che produce e mantiene il piano del cuore aperto e vibrante, poiché lo Yoga integra gli opposti, i conflitti.

 

Asana Pretesto non Fine

L’Asana è il Pretesto non il Fine

La pratica deve generare benevolenza, amorevolezza, anche all’esterno, nelle nostre vite.  Nella stragrande maggioranza dei casi la pratica dello Yoga è vissuta come fosse una qualsiasi ginnastica, si dimentica l’arte, l’intuizione, l’alchimia che rende lo Yoga una disciplina in cui corpo, respiro, mente e anima cooperano all’unisono rendendo ogni pratica un’esperienza trascendentale quindi profondamente trasformante.

Tra i molti praticanti oggi non è più considerato il fattore di evoluzione interiore che invece è lo Scopo dello Yoga. L’ego è lo strumento sul quale l’asana opera fino a trascendere la stessa per imparare a riportare quello stato di presenza, arresa e meraviglia in ogni istante della vita ordinaria. Dunque l’asana è il pretesto e non il fine è la pratica che inizia a una coscienza nuova, espansa e libera.

Informazioni sull'Autore

Spanda Yoga

Mi chiamo Silvia Mileto e nasco a Roma nel 1971. Fin da giovanissima, anche “grazie” a un’esperienza personale particolarmente impegnativa dal punto di vista fisico e non solo, ho sentito il richiamo verso la comprensione del senso profondo della vita, dell’essere umano e del complesso mondo interiore da cui è abitato e si riflette inevitabilmente sul corpo fisico.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Affiliata

Spanda Yoga Roma Scuola Certificata YAI Spanda Yoga ASI Italia Spanda Yoga Roma La Crisalide asd

Eventi

Seminario

Archivi

Iscriviti alla Newsletter Spanda Yoga

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere le ultime novità e le notizie da Spanda Yoga.

Grazie per la Tua Iscrizione!

Pin It on Pinterest

Utilizzando il sito e visitando altre pagine accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi