
Asana La Via Che Rivela La Sacralitá Del Corpo – VIDEO
Asana La Via Che Rivela La Sacralitá Del Corpo
Rendere Sensibile, Libera E Vibrante La Struttura Corporea
Affinché la pratica Yoga non sia un ripetersi di esercizi, bisogna rendere sacra l’esperienza del corpo e del respiro.
Per esperienza sacra intendo dire che durante l’Asana viene meno l’identificazione con l’io, la coscienza è volta a un ascolto sensibile del corpo e del respiro che formano un movimento unico, sincrono, un consapevole efflusso che si realizza attraverso una presenza costante e serena a ciò che si rivela attimo dopo attimo.
Durante l’ispirazione consapevolmente è accolta la forza pranica creatrice e durante l’espirazione si rilasciano i gas, le tensioni e i blocchi fisici e interiori che si riconosceranno sempre meglio con l’accrescere della sensibilità.
Si risveglia quindi un fremito interno che renderà il corpo vibrante, vivo, gioioso, libero, infinito.
Un senso di presenza, espansione e libertà avvolge l’esperienza della pratica per onorare la vita e la forza che dimora in ogni essere vivente.
Nel Vinyasa yoga, l’esecuzione continua di Asanas in movimento, renderà l’esperienza ancora più intensa, infatti, questa pratica corrisponde molta più presenza, centralità e assorbimento nel corpo e nel respiro .
Il volume e la massa del peso si fanno lievi, sospesi, muta la percezione del corpo e di noi stessi, si rivela una meraviglia nell’ascolto della bellezza, della forza flessibile e sinuosa, fluida del corpo che manifesta il suo fremito vitale a ogni espiro consapevole, quando le tensioni e i blocchi vengono rilasciati.
Si fa evidente la percezione di un risvegliato contatto con la forza presente nello spazio circostante che sostiene e lambisce il corpo fisico e quello sottile, una presenza sensibile, tattile, viva che conduce a un senso di appartenenza e comunicazione con l’intera esistenza.
La consueta struttura psico–emotiva si dilegua con la pratica costante che nel tempo si espande e si include anche nelle azioni e i comportamenti ordinari che quindi si faranno sempre più consapevoli, sensibili e vibranti, colmi di passione.
Perché la vita è nella passione.