Seleziona Pagina

Yoga Il Luogo Dove Giungi Quando Ti Sei Liberato di Te Stesso

Yoga

Il Luogo Dove Giungi Quando Ti Sei Liberato di Te Stesso

Yoga Il Luogo Dove Giungi Quando Ti Sei Liberato di Te Stesso. Di Silvia Mileto.

 

Nell’Asana

Approccio all’Asana, inquieta, deconcentrata, travolta dai ritmi, dalle pressioni, dal dolore, dalla stanchezza, dalla noia, dalla tristezza, dall’euforia, il pensiero che oscilla frenetico tra il prima e il dopo pratica.

Dove, a chi mi rivolgo?

Respiro e decido di lasciar sprofondare la mente nel cuore. Inspiro, trattengo, espiro e fiorisce un sorriso, uno dopo l’altro fino a quando l’ascolto si fa chiaro, sincero, pulito.

Allora comincio a riconoscere e ascoltare il mio disagio che si scioglie ad ogni espiro. Il corpo si fa lieve, arreso e disponibile.

E ad un tratto succede che compare con delicata consapevolezza la forza del mistero che mi sussurra gentile e mite il desiderio di chinarmi per rinunciare alla sofferenza e affidare alla terra madre, insofferenza, amarezza, delusioni, rabbia, limiti, paure e conflitti.

Sacrifico la mia volontà di restare legata al malessere per arrendermi alla Volontà superiore, cui affido il mio dolore per assorbire la sua grazia.

La grazia giunge quando assorbiti dal vortice dei pensieri e delle emozioni scegliamo il silenzio, ci facciamo fuori da un mondo fatto di distrazioni, rumori e contrapposizioni per entrare nell’ascolto e nell’arresa, diventando il guerriero che imbraccia la spada dell’umiltà per liberarsi da se stesso.

Prarthanasana La Posizione della Preghiera

Prarthanasana La Posizione della Preghiera

Yoga Il Luogo Dove Giungi Quando Ti Sei Liberato di Te Stesso

Prarthanasana, l’asana che ti sussurra: “Poniti il corpo in preghiera e trasformerai il tuo corpo, la tua mente e il tuo cuore in una preghiera.” 

Benefici Di Prarthanasana

“La Posizione Della Preghiera”

  • Stabilizza i pensieri
  • Induce calma e tranquillità
  • Sostiene all’affidamento e alla rinuncia della tesa attività egoica.
  • Aiuta la pratica di Pratyahara (riassorbimento dei sensi), uno degli otto stadi elencati negli Yoga Sutra di Patanjali.
  • Facilita la pratica di concentrazione Dharana 
  • Risveglia l’aspirazione spirituale, l’intuizione, la devozione, l’amore incondizionato, la compassione, l’umiltà, la connessione con la Natura di Dio.

Informazioni sull'Autore

Spanda Yoga

Mi chiamo Silvia Mileto e nasco a Roma nel 1971. Fin da giovanissima, anche “grazie” a un’esperienza personale particolarmente impegnativa dal punto di vista fisico e non solo, ho sentito il richiamo verso la comprensione del senso profondo della vita, dell’essere umano e del complesso mondo interiore da cui è abitato e si riflette inevitabilmente sul corpo fisico.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Affiliata

Spanda Yoga Roma Scuola Certificata YAI Spanda Yoga ASI Italia Spanda Yoga Roma La Crisalide asd

Eventi

Seminario

Archivi

Iscriviti alla Newsletter Spanda Yoga

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere le ultime novità e le notizie da Spanda Yoga.

Grazie per la Tua Iscrizione!

Pin It on Pinterest

Utilizzando il sito e visitando altre pagine accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi